Azienda Agricola Oddo
caricamento . . .
In una giornata come questa, ovvero l’8 marzo, il dolce ideale per deliziare il vostro palato o delle donne che fanno parte della nostra vita è sicuramento la torta Mimosa.
La Giornata internazionale della donna nasce da un tragico evento avuto luogo negli Stati Uniti, in data 8 marzo 1908, quando un gruppo di donne operaie morirono in occasione di una protesta all’interno della fabbrica nella quale lavoravano in pessime condizioni. La presenza di un albero di mimosa decretò il suo fiore come simbolo di questa giornata celebrativa.
La torta mimosa non sembra essere nata in onore di questa festa, tuttavia essendosi, il creatore, ispirato al fiore di mimosa, è stato considerato il dolce rappresentativo dell’8 marzo.
I due ingredienti principali sono il pan di Spagna e la crema pasticcera.
INGREDIENTI:
Pan di Spagna
Crema pasticcera
Bagna al liquore
PREPARAZIONE:
Come prima cosa preparate il pan di Spagna nel seguente modo: unite, all’interno di una terrina, 6 tuorli e 250 gr di zucchero, mescolate energicamente e continuate aggiungendo la farina setacciata e la bustina di vanillina. Montate i rimanenti albumi e aggiungeteli delicatamente al composto. Infine aggiungete la scorza di limone e infornate per circa 30 minuti a 180°.
In attesa che il pan di Spagna sia pronto e si freddi preparate la farcitura: all’interno di una casseruola unite 4 tuorli e 5 cucchiai di zucchero, continuate aggiungendo la farina, la buccia di limone e la vanillina. Versate in un pentolino 400 ml di latte e, quando è bollente, versatelo pian piano sul composto e continuate ed amalgamare con le fruste. Poggiate la casseruola sul fuoco e, girando con un mestolo di legno, il composto si addenserà. A questo punto lasciatela freddare. Proseguite montando a neve la panna fresca e, una volta fatto, aggiungetela al composto.
Preparate la bagna al liquore facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero insieme all’acqua e al liquore.
ASSEMBLAMENTO FINALE:
Tagliate orizzontalmente la parte superiore del pan di Spagna, poi proseguite svuotando la base (ricordate di tenere da parte la mollica rimasta; inumidite leggermente il pan di Spagna con la bagna al liquore e riempite la parte vacante con la crema pasticcera, ma conservatene un po’ per dopo. Chiudete la torta con la fetta di pan di Spagna che avete precedentemente rimosso (anch’essa inumidita); ricoprite la torta con uno strato di crema pasticcera e aggiungete, in maniera uniforme, le molliche di pan di Spagna messe da parte pocanzi. Fatela riposare in frigo per almeno un’ora. A questo punto la vostra torta è pronta per essere servita.
Tweet